PSR 2014-2020 – Regione Toscana Bando 4.1.4 “Gestione della risorsa idrica per scopi irrigui da parte di aziende agricole” – anno 2018 BENEFICIARIO: Vivai Piante Gieffe Società Agricola Semplice PROGETTO CUP ARTEA: 827779 L’intervento riguarda il corpo aziendale localizzato in Serravalle Pistoiese, località Casalguidi, individuato al catasto terreni del predetto comune in foglio di mappa 30 dalle particelle 4p-7-8p-119p-120-247-249-250-251-253. La superficie effettivamente irrigata nel corpo aziendale oggetto di intervento ammonta a circa 34.000 mq. L’impianto irriguo è alimentato da un bacino irriguo della capienza di circa 20.000 mc (localizzato sulle particelle 4 e 249), il quale raccoglie le acque meteoriche che ruscellano dai terreni aziendali soprastanti. Inoltre è presente un sistema di drenaggi che convergono in un pozzetto di recupero (localizzato sulla particella 253). Il progetto prevede di destinare ad uso irriguo tutte le acque meteoriche intercettate dal bacino ed altrimenti destinate alla dispersione, nonché quelle di recupero dagli impianti di distribuzione, che si stimano pari ad almeno il 40-50% dei volumi emunti dal lago. Sia le acque meteoriche del bacino che quelle di recupero non sono riutilizzabili tal quali, in quanto contengono impurità solide sospese che potrebbero occludere le tubazioni. Vengono quindi inviate ad un bacino di accumulo (localizzato sulla particella 253) da cui, previa decantazione, passano alla stazione di pompaggio, dove vengono filtrate e corrette (PH e salinità). Inoltre, prima dell’invio agli impianti di distribuzione, vengono miscelate con fertilizzante liquido. L’obiettivo del progetto è il miglioramento dell’efficienza della gestione della risorsa idrica utilizzata a fini irrigui. Per raggiungere l’obiettivo sono state perseguite le tipologie d’intervento di seguito illustrate in dettaglio. Tipologia 1) – miglioramento del sistema di raccolta: comprende il modellamento dell’invaso (per aumentarne la capacità di trattenuta), ivi compreso l’installazione di nuove tubazioni di raccolta delle acque meteoriche di monte e la messa in sicurezza del bacino con adeguata recinzione. Il risparmio idrico atteso dall’intervento è superiore al 15% circa rispetto alla situazione iniziale. Tipologia 2) – recupero e trattamento acque reflue aziendali: comprende il recupero delle acque post irrigazione tramite drenaggi ed il loro convogliamento presso un pozzetto di recupero. Segue il trattamento di filtrazione e correzione, che, unitamente alla fertilizzazione, permette il loro riutilizzo in aggiunta alle acque meteoriche. Tipologia 3) – risparmio irriguo: comprende nuovi impianti di distribuzione a basso consumo. Più precisamente sono stati installati: nuovo impianto a pioggia con spruzzatori rotanti multi getto in sostituzione di irrigatori a martelletto su mq 8.051: risparmio irriguo atteso 19% circa; nuovo impianto misto a goccia e pioggia con spruzzatori rotanti multi getto in sostituzione di irrigatori a martelletto su mq 9.691: risparmio irriguo atteso 29% circa; nuovo impianto a goccia in sostituzione di impianto a pioggia su mq 715 circa: risparmio irriguo atteso 47% circa. Tipologia 4) – installazione di sistemi di misurazione, controllo e automazione: comprendono il controllo elettronico di fertirrigazione e PH, la gestione delle elettrovalvole tramite programmatori elettronici, il controllo delle pressioni di esercizio e la misurazione delle acque emunte e distribuite, nonché gli allarmi su eventuali anomalie gestibili tramite telefono.